Gli spostamenti frenetici sono una prerogativa degli uccelli di piccola taglia e questo aumenta la difficoltà nel fotografarli. Puntare, trovare il soggetto nell'oculare, mettere a fuoco, controllare l'esposimetro e, nel caso regolare velocemente i tempi e poi scattare a raffica, continuando millimetriche regolazioni della messa a fuoco per avere più possibilità di una buona fotografia. Un buon risultato diventa così una grande soddisfazione, inutile dirlo. Oggi, tre piccoli a confronto, un usignolo di fiume, un Luì piccolo ed un pettirosso, molto fotografato ma non meno bello ed interessante.
Ho purtroppo notato che il riduttore di focale mangia un pò di dettaglio, nonostante mi sia stato d'aiuto su molti scatti riducendo ingrandimenti tempi di scatto e aumentando la luminosità totale...la differenza si può osservare tra la prima foto (Liù piccolo) e le altre due. La messa a fuoco è stata curata al massimo, nel limite del possibile, ma il piumaggio risulta più dettagliato nelle altre due. Considero ancora valido l'uso del riduttore di focale quando il soggetto non entra completamente nella foto, ma ne ridurrò l'utilizzo al minimo indispensabile per i prossimi scatti.